La casa editrice non dispone di un servizio di distribuzione, ed ha pertanto due linee base di attività: una produzione per conto proprio, ed una produzione per conto terzi.
La Pubblicazione per conto proprio è relativa ai titoli prodotti dalla casa editrice stessa, generalmente a carattere di storia locale e guide storico-artistiche
La Pubblicazione per conto terzi riguarda tutto il lavoro di impaginazione e stampa su richiesta del committente al quale viene consegnato il lavoro finito. Non è considerata la distribuzione.
Sono previste diverse opzioni di scelta operativa, che si possono riassumere nelle seguenti voci:
Consulenza e correzioni di bozze.
Revisione generale dei testi dal punto di vista grammaticale, ortografico, sintattico e dell’uso dei sinonimi (ove necessario), senza intervenire nel contenuto.
Editing. Oltre a tutto quanto previsto nelle fasi precedenti, l’editor interviene sulla struttura stessa del libro, sulla revisione dei contenuti, sul miglioramento di alcune parti che possono essere spostate o riscritte. Può anche controllare l’organizzazione strutturale del testo e la sua coerenza interna, l’adeguatezza dello stile, l’esattezza e la rispondenza alla realtà delle asserzioni scientifiche, storiche, la verifica ed il controllo delle immagini ove presenti. Nel campo del fumetto trasforma una traccia scritta in dialoghi e didascalie, stabilendo anche la dimensione ed il susseguirsi delle vignette.
Ghost Writer. È una figura professionale che ha da qualche decennio assunto un ruolo di notevole importanza. Lo scrittore fantasma è il vero autore del libro nella sua forma scritta, e può basare il suo operato sia su una traccia consegnata dal committente che su appunti presi dai numerosi racconti verbali di quest’ultimo. Generalmente la sua opera è richiesta nel campo delle biografie, ma il suo intervento è frequenti anche nella giallistica, nel romanzo soprattutto storico, di adattamento di situazioni sociali, giornalistiche, politiche, sportive, e di altro genere.
In pratica, mentre l’editor è uno specialista di testi scritti da altri, il ghost writer è uno scrittore a tutti gli effetti, che modifica però il suo stile a seconda delle necessità, seguendo la trama e le altre indicazioni richieste dal committente.
Le edizioni Duca della Corgna hanno prodotto, fra il 1984 ed il 2015, 5 serie di cartoline con oltre 800 soggetti,
È sempre stata funzionante inoltre l’Agenzia Grafica, con la compilazione e la stampa di depliants, locandine, volantini, pieghevoli, biglietti da visita, e piccole pubblicazioni.
Dal 2000 è diventata attiva la sezione Editoria Elettronica, che si è occupata della realizzazione, messa online e gestione di diverse decine di portali, siti web, siti e-commerce, la maggior parte dei quali ancora presenti in rete.