Ascanio della Corgna e il duello del secolo – storia illustrata di Luciano Festuccia e Luca Petrucci

Storia illustrata sul duello di Pitigliano, definito ‘Il duello del secolo‘ avvenuto nel nel 1546, tra Ascanio della Corgna e Giannetto Taddei, con la partecipazione di oltre 6000 spettatori.

Libro nuovo,  intatto, senza parti mancanti. o danneggiate.
Spedizione gratuita con Piego di Libro.
Piego di Libro raccomandato € 5.00

 

15,00 

10 disponibili

Book Details

Editore

Duca della Corgna

Pagine

208 Pagine

Copertina

rigida cartonata

Dimensioni

20×30 cm

Lingua

Italiano

Anno

2016

ISBN

978-88-95506-13-45

26 maggio 1546. Nel campo franco di Pitigliano si affrontano in duello due dei maggiori spadaccini dell’epoca: il perugino Ascanio della Corgna, non ancora marchese e non ancora Signore di Castiglione del Lago, e Giannetto Taddei, giovane capitano fiorentino, in contrasto con il suo comandante, per l’appunto il colonnello Ascanio. Il duello richiamò a Pitigliano 6000 spettatori venuti da ogni parte dell’Italia centrale, ed  il della Corgna si sbarazzò facilmente del suo rivale.
Il libro, presentato il 26 settembre 2016 a Palazzo Corgna di Castiglione del Lago,  ha i testi di Luciano Festuccia, storico del territorio e  426 illustrazioni di Luca Petrucci, designer e grafico.
Viene ripercorsa l’intera storia delle vicende che portarono al duello, e dei molti personaggi che all’epoca orbitavano all’interno della Roma papalina, come Michelangelo Buonarroti, Antonio da Sangallo, Pierluigi Farnese, duca di Parma e Piacenza, Pietro Strozzi, il cardinale del Monte, futuro papa Giulio III e zio del condottiero Ascanio, e molti altri.

Il duello è stato  immortalato da Niccolò Circignani  nella parete d’onore del palazzo ducale Della Corgna a Castiglione del Lago, nella Sala delle Gesta di Ascanio, e per quanto si sa è l’unico affresco al mondo rappresentante un duello a due spade.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ascanio della Corgna e il duello del secolo – storia illustrata di Luciano Festuccia e Luca Petrucci”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *